Ufficiale: BMW iX3 2025

La storia dell’automobile vive di svolte epocali. Ci sono momenti in cui il progresso tecnologico non si limita a migliorare ciò che già conosciamo, ma riscrive le regole stesse del settore. Con la nuova BMW iX3 (NA5). Non si tratta solo di una nuova generazione di SUV elettrico: è la prima rappresentante della Neue Klasse, la piattaforma destinata a ridefinire la mobilità del marchio bavarese e, più in generale, a dettare le regole del segmento premium nei prossimi anni. Presentata in anteprima mondiale all’IAA Mobility 2025 di Monaco, il BMW Group inaugura ufficialmente la Neue Klasse, la nuova generazione di modelli elettrici che segnerà la rotta del marchio bavarese per i prossimi decenni.
La iX3 non è solo il successore di un SUV di grande successo commerciale, ma il manifesto tecnologico e stilistico di un’intera era. Racchiude in sé la sintesi perfetta di elettrificazione, digitalizzazione e sostenibilità, tre pilastri che rappresentano la visione strategica di BMW verso una mobilità premium responsabile, senza rinunciare al piacere di guida e all’innovazione.
Design: proporzioni potenti, linee essenziali
Il primo elemento che cattura lo sguardo è il design. La nuova iX3 (NA5) traduce i codici stilistici della Neue Klasse in un linguaggio estetico chiaro, deciso e inconfondibile. Le proporzioni sono quelle di un SAV (Sports Activity Vehicle) compatto, con cofano muscoloso, sbalzi corti e una linea di cintura alta che conferisce solidità visiva.
Il frontale abbandona la complessità delle linee passate per sposare un approccio minimalista e tecnologico. La calandra a doppio rene, ormai elemento iconico della gamma BMW, si evolve in una nuova forma tridimensionale retroilluminata, capace di coniugare funzione e spettacolo visivo. I gruppi ottici sottili, con tecnologia LED Matrix e firma luminosa verticale, completano un frontale che sembra guardare al futuro senza dimenticare le radici. Lateralmente, le superfici sono tese, essenziali, quasi scolpite dalla luce. I passaruota pronunciati ospitano cerchi aerodinamici fino a 22 pollici, ottimizzati non solo per l’estetica ma anche per ridurre la resistenza aerodinamica. La coda si distingue per i fari a “L” rivisitati, con un effetto tridimensionale che accentua la larghezza del veicolo. Tutto è studiato per migliorare l’efficienza, ridurre i consumi energetici e trasmettere modernità.

Interni: il Panoramic Vision e l’era digitale nella BMW iX3
Se il design esterno racconta l’evoluzione formale, l’abitacolo è il cuore della rivoluzione. La nuova iX3 (NA5) porta al debutto BMW Panoramic Vision, un head-up display che proietta informazioni e grafiche su tutta la larghezza del parabrezza. È una novità assoluta per il settore, capace di trasformare ogni viaggio in un’esperienza immersiva. La plancia è ridotta all’essenziale: linee pulite, materiali sostenibili, superfici retroilluminate che prendono vita quando l’auto si accende. Il BMW Interaction Bar, già visto su modelli recenti, trova qui una nuova applicazione più fluida e integrata. I sedili, realizzati con rivestimenti a base di materiali riciclati e pelle vegana di ultima generazione, offrono comfort e leggerezza. Non manca la tecnologia più avanzata in termini di connettività. Il sistema operativo BMW 10, sviluppato in house, garantisce un’interazione intuitiva basata su gesture, comandi vocali e touch. L’integrazione con l’ecosistema digitale personale dell’utente è totale: dalla pianificazione dei viaggi con ricarica intelligente alla gestione domotica direttamente dal veicolo.

Piattaforma Neue Klasse: più efficienza, più autonomia
Il vero salto in avanti è nascosto sotto la scocca. La BMW iX3 NA5 è il primo modello costruito sulla piattaforma Neue Klasse, un’architettura modulare sviluppata specificamente per i veicoli elettrici di nuova generazione. Questa base tecnica garantisce efficienza, prestazioni e flessibilità produttiva senza precedenti. Le nuove batterie di sesta generazione adottano celle cilindriche da 46 mm, sviluppate internamente da BMW. Offrono una densità energetica superiore del 20% e consentono un incremento dell’autonomia fino al 30% rispetto ai modelli attuali. In termini concreti, la iX3 è in grado di percorrere fino a 600 km con una sola ricarica secondo il ciclo WLTP. La ricarica rapida è un altro punto di forza: la nuova architettura a 800 Volt permette di passare dal 10% all’80% della capacità in meno di 20 minuti presso le colonnine ad alta potenza. BMW ha inoltre lavorato per migliorare la gestione termica delle batterie, introducendo sistemi di raffreddamento più efficienti che ottimizzano prestazioni e durabilità.

Dinamica di guida: l’anima M si sente anche nella BMW iX3
Anche se la iX3 NA5 è pensata come modello globale e familiare, la tradizione sportiva di BMW non è stata dimenticata. Il baricentro ribassato, grazie al posizionamento delle batterie nel pianale, conferisce stabilità e agilità. Le sospensioni multilink posteriori e i sistemi elettronici di controllo dinamico garantiscono una guida precisa, mentre la trazione integrale elettrica distribuisce la coppia istantaneamente tra i due assi. La potenza disponibile supera i 400 CV nella versione standard, mentre una futura declinazione iX3 M dovrebbe spingersi oltre i 500 CV, confermando che anche nella transizione elettrica l’anima M rimane un pilastro della filosofia di Monaco.
Sostenibilità: il cerchio si chiude
La Neue Klasse non è solo elettrificazione, ma anche sostenibilità a 360 gradi. La produzione della iX3 avviene con l’utilizzo di energia rinnovabile al 100%, mentre i materiali impiegati puntano a ridurre drasticamente l’impronta di CO₂. La percentuale di alluminio e acciaio riciclati è stata aumentata, così come quella delle materie plastiche provenienti da cicli di recupero. L’obiettivo dichiarato dal BMW Group è chiaro: ridurre le emissioni di CO₂ nel ciclo di vita del prodotto di oltre il 40% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019. La iX3 NA5 rappresenta il primo passo tangibile di questa missione.
Cartella stampa completa
Scheda tecnica

























