Novità in gamma BMW per l’autunno 2025: Scopriamole!

L’autunno 2025 porta con sé una ventata di aggiornamenti per la gamma BMW, con miglioramenti che toccano motorizzazioni, design, interni e persino i servizi digitali. È una revisione pensata per consolidare la leadership del marchio in termini di efficienza, prestazioni e qualità percepita.
Aggiornamento per il 6 cilindri turbo benzina
Uno dei capitoli più interessanti riguarda i modelli d’ingresso al mondo BMW M. La BMW M240i xDrive Coupé, così come le versioni M340i della Serie 3 e M440i della Serie 4, ricevono una nuova variante del sei cilindri in linea 3.0 litri biturbo. La potenza sale a 392 CV (288 kW), con un contributo del sistema mild-hybrid che aggiunge ulteriori 12 CV. Non si tratta solo di numeri: l’incremento permette di ridurre i tempi nello scatto da 0 a 100 km/h, con la M340i xDrive berlina che ferma ora il cronometro a 4,3 secondi. Ancora più sorprendente è il fatto che, a fronte di maggiori performance, i consumi e le emissioni risultino ridotti. La M240i xDrive Coupé, ad esempio, scende a 8,0 l/100 km nel ciclo WLTP, con emissioni di 183 g/km.
La filosofia “più potenza, meno consumi” si estende anche ai modelli M440i xDrive, disponibili nelle varianti Coupé, Cabrio e Gran Coupé. In tutti i casi, l’aumento di coppia – ora fino a 540 Nm – garantisce un’erogazione più corposa e una maggiore elasticità di guida.

Non solo motori: BMW introduce anche nuove opzioni estetiche e funzionali.
La BMW Serie 2 Gran Coupé con pacchetto M Sport si arricchisce della tinta Cape York Green, mentre la BMW Serie 4 Gran Coupé e la BMW i4 possono essere equipaggiate con fari adattivi a LED aggiornati, ora dotati anche di proiettori posteriori laser. Una soluzione che migliora la visibilità e rafforza il carattere high-tech dei modelli.
L’attenzione ai dettagli emerge anche nella BMW Serie 5, nella BMW i5 e nella BMW M5, dove un nuovo gancio appendiabiti integrato nel montante B rende più pratico il trasporto di giacche e cappotti. Semplice, ma funzionale.
La BMW X3, invece, riceve un ulteriore affinamento degli interni, con poggiatesta posteriori e pannelli laterali rivestiti nello stesso colore della selleria, un tocco che eleva ulteriormente la percezione premium.

Non meno rilevante è l’evoluzione dei servizi digitali. L’app My BMW introduce una guida interattiva alla ricarica, pensata per rendere più intuitive le operazioni con i modelli elettrici. Inoltre, la pianificazione di percorsi ottimizzati per la ricarica con BMW Maps si estende a nuovi Paesi, tra cui Grecia, Croazia e Romania, ampliando l’utilità per chi viaggia in tutta Europa.
Gli aggiornamenti autunnali 2025 non rappresentano semplici ritocchi, ma una conferma della strategia BMW: mantenere la gamma sempre allineata con le aspettative dei clienti, offrendo prestazioni più brillanti, maggiore efficienza e un’esperienza di guida e di vita a bordo sempre più premium.